Page 21 - Attività svolte nel 2019
P. 21
CINEMA
MAMME AL CINEMA
Nell’ambito del progetto “NovateCULT”
abbiamo “lanciato“ questa innovativa
proposta: ogni mercoledì mattina per cinque
settimane si è svolta la proiezione di film per
neo mamme, o in dolce attesa, in un ambiente
a misura di neonato con angolo allattamento, fasciatoio, luce soffusa, suoni smorzati
ed angolo tè e biscotti. Iniziativa apprezzata anche se forse in forma ridotta per la NOVATE CULT: LA CULTURA È PER TUTTI
sua “modernità” e per il sovrapporsi con altre iniziative locali destinate a mamme e
bambini. Sicuramente avrà una maggiore partecipazione e diffusione in futuro.
POESIA
ITALIANO CON POESIA
Il laboratorio “Italiano con poesia” è stato organizzato dalla nostra associazione in
collaborazione con Acli, Centro soci Coop e Sprar, all’interno del Progetto “NovateCult”.
L’associazione Asnada, un gruppo di professioniste che ha sviluppato metodi
innovativi per l’insegnamento dell’italiano alle persone di lingua straniera, ha condotto
il laboratorio di 5 incontri, fra maggio e giugno 2019, tenutisi presso il Centro soci
Coop.
L’obiettivo di questa attività era di offrire un’occasione
per imparare l’italiano a persone diverse per cultura,
genere, provenienza e lingua, a partire dall’assunto che
la poesia sta alla base della formazione dei linguaggi, cioè
del processo di umanizzazione.
I luoghi poetici scelti in questa occasione sono stati l’albero,
l’acqua, la luna. Temi universali nei quali riconosciamo la
nostra comune discendenza e ci diciamo uguali.
Durante gli incontri, quasi sempre si è usato l’italiano come
lingua comune, ma non sono mancate contaminazioni
di altre lingue quali il somalo, lo spagnolo, l’arabo,
il portoghese, il thailandese, il rumeno, l’ucraino e
l’inglese. Il laboratorio ha consentito di misurarsi con
diversi strumenti espressivi: oltre allo scambio di idee
e di esperienze di vita necessario per costruire i propri
pensieri, infatti, sono anche stati utilizzati il canto per
costruire emozioni, il corpo per rappresentarle e il lavoro manuale per realizzare -
stampandolo e rilegandolo - il libretto finale contenente l’intero prodotto poetico.
Il momento più emozionante è stata la sera del 24 ottobre 2019 quando, presso
la Biblioteca, le autrici e gli autori hanno letto le poesie, “Gocce di luna”, creando
un’atmosfera magica e coinvolgente per tutti i partecipanti e per il pubblico presente,
confermando che la poesia parla e ci accumuna al di là della lingua e della cultura di
provenienza.
ATTIVITÀ SVOLTE - ANNO 2019 21