Page 38 - Attività svolte nel 2021
P. 38
“TE SE innovazione prese il nome di fontanile”.
Da qui siamo partiti, dalle parole di Ettore
RICORDET Garlati e dalle osservazioni di Maurizio
Lozza, con le letture in dialetto di Grazia
Colombo, a ricordare come i fontanili siano
QUAND stati per Novate non solo acqua che scorreva
in diverse parti del paese, ma soprattutto
SCUREVA vita: vita lavorativa per le coltivazioni, vita
quotidiana perché lì in quelle acque gelide
le donne facevano il bucato e ciciaraven,
L’ACQUA?” vita sociale perché nei fontanili si mettevano
a rinfrescare le angurie da mangiare in
compagnia e i fiaschetti di vino.
tra ricordi e storie della vecchia Novate
E’ stata una gran bella occasione per
renderci conto di quanta ricchezza abbia
“Quando intorno al 1100/1200 i monaci in sé l’acqua, quella che a torto pensiamo
Cistercensi prima e più tardi gli Umiliati che sempre c’era e sempre ci sarà, oltre la
arrivarono nella pianura milanese, la prima ricchezza delle sue rive, sia la minuscola
necessità che si trovarono ad affrontare del fontanile o del canale di irrigazione, sia
fu l’abbondanza di acque superficiali e quella potente del mare.
sotterranee che provocava la presenza di
vasti acquitrini in tutti i terreni coltivabili I versi di Achille Giandrini ci hanno aiutato
impedendone un corretto uso agricolo. a ricordare com’era Novate. Mantenere
la memoria storica è un contributo alla
L’intelligenza e la capacità di questi monaci formazione del senso di cittadinanza attiva
portò, oltre alla creazione di una fitta rete e responsabile e allo svilupparsi di identità
idrica di deflusso, anche e soprattutto collettive, aprendo e alimentando il rispetto
all’invenzione di una pratica idraulica che e il confronto con altre persone sentite come
consentì il prosciugamento delle zone diverse da noi.
paludose ed un prospero avvio delle
pratiche agricole. Questa importantissima
38 ATTIVITÀ SVOLTE - ANNO 2021