Page 49 - Attività svolte nel 2021
P. 49
PROGETTI
VOLONTARI IN BIBLIOTECA
Il rapporto tra professionisti e volontari, la comunicazione tra questi due gruppi e al loro
interno, è, per esperienza, uno snodo che può favorire od ostacolare l’attività di ogni
associazione di volontariato.
Fra novembre e dicembre 2021 si è svolto un percorso informativo/formativo,
finanziato attraverso un bando di Regione Lombardia finalizzato a sostenere il
volontariato, cui la nostra Associazione ha concorso. PROGETTO VOLONTARI IN BIBLIOTECA
Hanno partecipato volontari della nostra e di altre associazioni novatesi con cui
abbiamo collaborato nel corso del tempo, oltre ai bibliotecari della nostra Biblioteca.
Gli scopi principali - oltre quello di poterci conoscere meglio in un contesto libero dal
dover prendere decisioni magari per organizzare qualche iniziativa comune – sono
stati a) poterci soffermare sul ruolo del volontario e del volontariato in contatto
con ambiti in cui la collaborazione avviene con degli operatori professionali; b)
esercitarci in una progettazione comune.
Il primo modulo - che ha visto la partecipazione di circa 30 persone ed è stato
condotto in due pomeriggi da Antonella Tagliabue, CEO Un-Guru e collaboratrice
del CSV Lombardia - ha portato i partecipanti a riflettere sui valori espressi dal
volontariato oggi, del suo impatto sulla comunità e dei tanti e nuovi modi di essere
volontari. Con esempi e materiali si sono evidenziate le criticità che il volontariato
si trova ad affrontare per essere un’opportunità per il futuro nonché a conoscere le
modalità attraverso le quali il volontariato può essere un reale fattore di sviluppo
per le associazioni.
Il secondo modulo “Strumenti per progettare insieme”, guidato da Simona
Villa, progettista e facilitatrice Lego Serious Play, Studio 2di2, prevedeva una
partecipazione più ristretta perché finalizzato a svolgere esercitazioni pratiche di
metodologie e modalità di progettazione collaborativa su temi come progettazione
comune, comunicazione, presa di decisione, mediazione.
Un terzo modulo, da tenere in gennaio 2022, guidato sempre dalla stessa facilitatrice,
sarà dedicato alla progettazione comune fra la Biblioteca, l’Ufficio Cultura e la
nostra Associazione.
In primavera 2022 prevediamo di concludere questa attività con un incontro fra
le Associazioni novatesi e tutti i partecipanti alle varie fasi, finalizzato non solo
a scambiarci gli impatti che le informazioni, le riflessioni e le esercitazioni fatte
possono aver creato fra i volontari all’interno delle proprie associazioni, ma anche
a tracciare degli elementi concreti di collaborazione e di sostegno alle relazioni di
rete nella nostra comunità novatese.
ATTIVITÀ SVOLTE - ANNO 2021 49