Page 22 - Attività svolte nel 2017
P. 22
Giuliano Furlanetto, dell’Associazione Amici della Biblioteca di Casier (TV) e Livio Vianello
dell’associazione Leggereperleggere, hanno testimoniato la propria esperienza raccolta negli anni
più recenti.
“CSBNO si propone per dare una mano nell’attivazione di nuove collaborazioni pubblico-privato,
anche con l’ausilio dei sistemi tecnologici che già utilizziamo nel nostro day-by-day”, conclude
Agostini. “Tra le cinquanta biblioteche del Circuito, che è uno dei più grandi in Italia, sono già una
decina quelle che possono contare su un’associazione di volontariato dedicato.
Ma possiamo fare di più”.
VOLONTARI IN BIBLIOTECA: PROSPETTIVE DI UN RUOLO INESPLORATO
L’incontro promosso dall’Associazione Amici della Biblioteca Villa Venino e dal CSBNO indaga il
rapporto tra biblioteche e il volontariato culturale.
In un periodo in cui le biblioteche sono chiamate a dare risposte nuove, dettate dai nuovi bisogni
dei cittadini delle comunità di riferimento, anche la figura del volontario si trova al centro di
questo cambiamento. Date queste premesse, non passa inosservata una volontà forte e costante,
manifestata dai cittadini, di fare qualcosa per il proprio territorio e il volontariato in biblioteca è
sempre più la risposta a questo bisogno. A realtà già consolidate e con un’esperienza pluriennale
alle spalle, si aggiungono nuovi gruppi di persone, che vogliono intraprendere un percorso di
volontariato e lo vogliono fare all’interno di una biblioteca.
Ecco le riflessioni, le esperienze e le proposte emerse in questa sede:
• Volontariato culturale: tipo di volontariato relativamente nuovo e vissuto in termini elitari.
Problematiche e confronto su che cosa questo tipo di volontariato restituisca alla persona che lo
intraprende.
• Biblioteca, ovvero ambito in cui opera il volontario: servizio che si propone di essere aperto
a tutti, di essere vissuto ed operante in termini privilegiati e non esclusivi verso chi si avvicina,
e di preservare un patrimonio di conoscenza e di memoria. La biblioteca racconta una storia di
esperienza e di esistenza; è inserita in un contesto sociale in forte rinnovamento, verso il quale si
mette in ascolto e osservazione per poter dare risposte ai bisogni.
• Associazioni di volontari in biblioteca: necessità di ampliare le proprie visioni per fare il bene
della comunità, in quest’ottica si pone l’auspicio alla nascita di nuove associazioni.
È necessario che le associazioni di volontariato comunichino la propria presenza e le proprie
attività alla cittadinanza. Le Associazioni hanno il compito di affiancare le biblioteche con la
proposta di nuove attività e reperendo risorse; le proposte di tali Associazioni si inseriscono in
un quadro di scambio e di confronto, che coinvolge gli Amministratori comunali, i bibliotecari e i
volontari stessi. In quest’ottica il volontario è un cittadino partecipe e attivo per il bene comune.
• Gestione e inquadramento del volontario: il volontario è una figura che nella vita quotidiana
viene indirizzata e guidata da uno o più professionisti: i bibliotecari. Questi ultimi hanno anche un
compito informativo verso i cittadini per quel che riguarda il volontariato. Il ruolo del volontario
resta in forte evoluzione, anche se si sta sempre più orientando verso una dimensione
informativa e socioculturale: in questa direzione si inseriscono la collaborazione nell’interagire
con i singoli cittadini della comunità e l’attenzione verso le fasce più deboli della cittadinanza che
si reca in biblioteca.
22 ATTIVITÀ SVOLTE - ANNO 2017