Page 23 - Attività svolte nel 2017
P. 23
Per le prestazioni del volontario non è prevista alcuna retribuzione.
Nel corso dell’incontro hanno preso la parola volontari, bibliotecari e direttori di biblioteca per
presentare le rispettive realtà e le iniziative realizzate da volontari. Da tutti gli interventi è emersa
una voglia di condivisione e inclusione che si declina attraverso iniziative culturali e didattiche.
Aspetto non secondario di questi momenti è la raccolta di fondi, che di solito avviene tramite
mercatini per la vendita di libri e la partecipazione a bandi.
Tra le varie esperienze merita approfondimento la realtà di Figino, un borgo milanese tra Trenno
e Settimo Milanese in cui grazie all’iniziativa degli abitanti del posto, Figino Lab, la cooperativa
Arimo aprirà una biblioteca a fine settembre: un caso singolare, in cui l’iniziativa parte dal basso
per farsi istituzionale e sempre coadiuvata dall’associazione in questione.
All’incontro hanno preso parte anche due esponenti di realtà operanti nel Veneto: Giuliano
Furlanetto, bibliotecario, della biblioteca di Casier (Tv) e Livio Vianello, attore e operatore
culturale, dell’Associazione Leggere per Leggere di Vittorio Veneto (Tv). Furlanetto si è soffermato
sulle letture ad alta voce per bambini e famiglie e di come siano stati avviati dei corsi di
formazione per adulti incentrati sulla lettura ad alta voce. Altra iniziativa di rilievo a Casier sono
le Proiezioni in biblioteca: ai partecipanti si offre la possibilità di vedere un film e didiscuterne
insieme.
Livio Vianello ha consigliato ai presenti la visione del documentario Ex Libris: New York Public
Library (Frederick Wiseman, 2017) per capire tutti gli aspetti che muovono una biblioteca,
compreso quello del volontariato.Tirando le fila delle testimonianze che si sono susseguite,
possiamo dire che le attività di rilievo in cui si impegnano i volontari di biblioteca sono le seguenti:
• Mercatino di libri
• Mostre
• Recupero della storia locale
• Cicli di incontri tematici su scrittori, generi letterari
• Concorso letterario
• Corsi di formazione
• Visite didattiche
• Viaggi letterari: visite guidate in luoghi descritti dai romanzi
• Eventi musicali
A conclusione dell’incontro i partecipanti si sono lasciati con la promessa di avere un nuovo scam-
bio e con i seguenti punti emersi dalla giornata:
• Proposta di costituzione dell’Associazione italiana volontari di biblioteche
• Proposta di un gruppo di lavoro
• Impegno a fare rete
• Contaminarsi tra realtà
• Pensare a come introdurre un ricambio generazionale e all’identità delle Associazioni
• Lavoro su creazione linee guida per gli aspetti burocratici delle Associazioni di volontariato
• Informare e divulgare le attività svolte tramite documenti
• Mettere a frutto le idee e le attività
• Proiettarsi nel futuro: innovazioni da introdurre nelle Associazioni
18 settembre 2017
VillaVenino, Novate Milanese
ATTIVITÀ SVOLTE - ANNO 2017 23