Page 4 - Attività svolte nel 2021
P. 4

Questi  ultimi  sono  stati  anni  difficili,  per  tutti.  E’  cambiato  il  mondo  per  come  lo
        conoscevamo.


        Noi,  sui  nostri  servizi  della  cultura  e  della  biblioteca,  abbiamo  dovuto  misurare
        superfici, dividerle per coefficienti matematici, stabilire capienze, gestire le quarantene
        del materiale del prestito, pensare all’approvvigionamento di mascherine e materiali
        disinfettanti. Abbiamo messo barriere di vetro tra il personale ed i cittadini, ci siamo
        distanziati,  abbiamo  chiesto  di  utilizzare  i  dispositivi  di  protezione  individuale,
        abbiamo dato servizi a numero chiuso.

        Alcuni  servizi  sono  stati  sospesi.  In  alcuni  momenti,  pochi  per  fortuna,  abbiamo
        dovuto chiudere completamente i cancelli di Villa Venino.


        Nonostante questo quadro generale, grazie anche al sostegno e alla collaborazione
        dell’Associazione Amici della Biblioteca e di tutti i volontari e dei tanti cittadini che ci
        sono stati vicini, siamo riusciti a presentare al nostro territorio, qualche volta solo in
        remoto, ma molto spesso in presenza, molteplici proposte: dai gruppi di lettura per gli
        adulti, agli incontri con gli autori, dalle letture per i più piccoli alle letture per i ragazzi,
        dai  laboratori  per  bambini  ed  adolescenti  agli  incontri  di  promozione  alla  lettura
        nelle classi primarie di secondo grado e agli incontri di promozione alla lettura per
        gli adulti. Siamo riusciti a proporre le iniziative estive e natalizie dell’ufficio cultura,
        abbiamo presentato concerti musicali, rassegne teatrali per le famiglie ed i bambini,
        proiezioni di film, uscite d’arte. Siamo riusciti a garantire a tutti il servizio di prestito
        interbibliotecario, garantire le consultazioni dei libri a scaffale, gli spazi individuali per
        lo studio, abbiamo ripreso ad offrire il servizio di lettura dei periodici e quotidiani.

        In  questo  nuovo  mondo  che  ci  chiedeva  di  stare  distanti,  la  vicinanza,  non  solo
        “ideologica” ma anche e soprattutto attiva e propositiva  dell’Associazione Amici della
        Biblioteca e dei suoi volontari è stata una risorsa essenziale; l’organizzazione e la
        gestione dei servizi che siamo chiamati ad erogare diviene sempre più un prodotto
        ed  un  valore  che  deve  essere  compartecipato  con  la  cittadinanza,  con  la  propria
        comunità territoriale. Confrontarci e condividere i percorsi con chi, in prima persona,
        da anni si spende affinché il proprio impegno a favore della cultura vada a supporto
        ed integrazione dei nostri servizi e di tutta la cittadinanza è, non solo nostro personale
        motivo  di  orgoglio,  ma  diviene  sempre  più  un  punto  fermo  e  centrale  del  nostro
        mandato professionale ed amministrativo.

        Per  il  nuovo  anno  stiamo  già  programmando  la  nuova  stagione  della  biblioteca  e
        dell’ufficio cultura: contiamo di riuscire a proporre tutti i nostri servizi e le nostre
        iniziative culturali e animative in maniera sempre più estensiva ed inclusiva. Non solo:
        abbiamo tanti nuovi progetti e nuove idee che vogliamo condividere con voi.


        Ecco, noi per il 2022 speriamo di riavervi vicini, vicinissimi, insieme a tutti i cittadini.
        Perché ci piace pensare che non vogliamo aspirare solo ad un ritorno alla normalità,
        ma  abbiamo  l’ambizione  di  provare  a  rendere  stra-ordinarie  le  future  stagioni,  e
        questo sarà maggiormente possibile se, oltre al nostro impegno, ci sarete ancora ad
        ad accompagnarci in questo percorso comune.


        Fabio Armaroli
        Responsabile Biblioteca e Cultura Novate Milanese
   1   2   3   4   5   6   7   8   9