Page 5 - Attività svolte nel 2021
P. 5

Nell’auspicio di tutti il 2022 sarà un nuovo inizio, che però dovrà fare i conti con le
                         conseguenze di un periodo lungo, caratterizzato da fragilità, incertezze, problematiche
                         nuove che lasceranno strascico ed impegneranno la creatività di tutti.


                         Una grande sfida per l’Associazione Amici della Biblioteca Villa Venino, collaboratori
                         infaticabili e fecondi del settore Biblioteca e Cultura del Comune di Novate Milanese.

                         Cosa  intravediamo  alla  fine  (speriamo!)  della  grande  pandemia?    Vediamo  che
                         l’impiego  sistematico  e  necessario  della  rete  ed  in  particolare  delle  piattaforme  e
                         del social networking, ha comportato alcune ricadute significative sulle biblioteche
                         pubbliche;  vediamo  l’aumento  della  disintermediazione  informativa,  documentaria
                         e  bibliografica;  vediamo  la  crescita  di  forme  alternative  di  intrattenimento  anche
                         culturale.


                         Nonostante quasi tutte le biblioteche non si limitino più ad erogare soltanto servizi
                         di studio e consultazione in sede e di prestito, ed anzi abbiano ampliato la propria
                         offerta documentaria e di servizi a livello locale e online, è difficile sradicare nella
                         percezione  comune  l’immagine  poco  attraente  -  e  non veritiera  -  della  biblioteca
                         pubblica come luogo in cui si conservano i libri, generalmente destinato a persone di
                         una certa cultura.

                         In un siffatto contesto il ruolo degli Amici si andrà naturalmente rinforzando: toccherà
                         anche  all’Associazione,  infatti,  il  compito  di  stimolare  la  ripresa,  in  un  confronto
                         continuo  con  l’ente  locale  e  l’istituzione  Biblioteca  in  tutte  le  sue  componenti,
                         aprendosi ancora di più al territorio, evitando l’autoreferenzialità e gli atteggiamenti
                         troppo conservativi.

                         Sarà indispensabile un lavorio incessante su coinvolgimento e condivisione, perché è
                         fondamentale che l’Associazione sappia integrare forze fresche e idee, che accostino
                         una platea più ampia e portatrice di entusiasmo. Favorire il protagonismo dei giovani,
                         in un momento in cui ai ragazzi sono stati tolti gli spazi di socialità sarà fondamentale
                         per la costruzione di un avvenire positivo.


                         Da Amministratore, plaudo all’incessante vitalità di un folto gruppo di cittadini che ha
                         scelto di accogliere e sviluppare l’intuizione che la cultura sia un pilastro del welfare di
                         comunità, ma, allo stesso tempo, domando uno sforzo in più affinché la visione degli
                         Amici non si trasformi nel fantasma trasparente di un sogno infranto, come spesso
                         capita alle grandi iniziative che non colgono le occasioni di innovazione.


                         Giunga  ai  Responsabili  dell’Associazione  la  gratitudine  dell’Amministrazione
                         Comunale, unita alla certezza che sapranno rilanciare con entusiasmo e passione le
                         molteplici attività, al servizio di tutti e di ciascuno.


                         Grazie, per l’impegno, la dedizione, la pazienza con cui affrontate temi cruciali non da
                         tutti opportunamente valorizzati.

                                                                                              Roberto Valsecchi
                                                                                                     Vicesindaco
                                                    Assessore al diritto allo studio, cultura, sport e comunicazione
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10